Manuale per i devoti del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo

Siamo in Luglio, un mese che era dedicato alla Devozione al Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo.
Abbiamo sinora diffuso tre e-book sul Santo che ha divulgato questa devozione: San Gaspare del Bufalo che, tra l’altro, fu un fermo oppositore dell’illuminismo portato in Italia dai napoleonici:
https://www.totustuus.cloud/prodotto/lapostolo-del-preziosissimo-sangue/
https://www.totustuus.cloud/prodotto/san-gaspare-d-b-e-la-sua-missione-nel-sangue-di-cristo/
https://www.totustuus.cloud/prodotto/sotto-il-segno-vermiglio-vita-di-s-gaspare-del-bufalo/
La stessa antica festa del Preziosissimo Sangue fu istituita da Pio IX come ringraziamento per la liberazione del Papa dall’esilio a Gaeta, dopo i moti massonici e carbonari del 1848. Con il decreto “Redempti sumus” del 10 agosto 1849, Pio IX estese alla Chiesa universale la festa del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo.

Oggi, mentre gli uomini di Chiesa discutono del clima, del buco dell’ozono, della sopravvivenza degli insetti e dei rettili, stiamo dimenticando che il compito della Chiesa è di essere la “conservatrice eterna del Sangue incorruttibile” del suo Signore
Il fatto è che questa devozione (e relativa festa) è stata abilmente depennata dai novatores. La moderna cristianità sembra aver smarrito il ricordo del Sangue redentore, che nei tempi andati invitava da solo alla compunzione, alla penitenza, alle opere di misericordia, alla preghiera, all’amore di Colui che per noi tutto si è donato. Siamo prezzo del Sangue di Cristo.

Eppure, il sacrificio cruento è di centrale importanza nella maggior parte delle religioni: questa tesi della Treccani ci deve far chiedere “ci può essere una religione senza sacrificio cruento?”.
Come ha svelato la Beata Caterina Emmerick (e Mel Gibson ha ben rappresentato nel film “La Passione”), il sacrificio di Cristo fu cruentissimo [Beata Caterina Emmerick: https://www.totustuus.cloud/prodotto/b-c-emmerick-la-dolorosa-passione-di-n-s-gesu-cristo/].
Il Sangue di Cristo, a cui si deve la nostra redenzione, dà alla vita di ogni cristiano un carattere sacrificale, come partecipazione all’immolazione che Cristo fece di Sé sul Calvario.
Negare, nascondere o sminuire il carattere cruento del Sacrificio di Cristo ha ripercussioni gravissime: dal considerare la Santa Messa una “cena” o una “memoria”, al diffondere un cattolicesimo buonista, fatto soltanto di gioia, allegria e fratellanza.

L’e-book da oggi in diffusione è una guida utile a praticare correttamente la devozione al Preziosissimo Sangue, tributando uno speciale culto ai 7 spargimenti di sangue di Nostro Signore (approvati e indulgenziati dal Beato Pio IX e successori, fino alle tenebre del Post-Concilio): la circoncisione, l’agonia nell’orto, la flagellazione, la coronazione di spine, la via del Calvario, la crocefissione, la transfissione del cuore.

Buon mese di luglio e… buona conversione a tutti noi!

somdn_product_page

Registrati o fai il login per scaricare il libro

Descrizione

AL BENIGNO LETTORE

Vedendo la infinita moltitudine dei Manuali che si sono diffusi a coltivare la pietà del popolo credente, mi parve in sulle prime cosa di soverchio ardita il voler por mano a compilarne uno nuovo. Pure sebbene la squisitezza di quei lavori sia di lustro alla Religione, e a gloria di coloro che se ne fecero autori, vidi che nessuno si prestava a dare quelle nozioni e quei sussidi che sono atti a coltivare sempre più la bella, la cara, la preziosa devozione al Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo.

Perciò lasciando ogni umano riguardo sebbene le mie forze non reggano in confronto ai generosi che santamente e sapientemente lavorarono, misi mano a questo opuscolo animato dalla speranza che possa tornare di conforto a Voi, o Devoti del Preziosissimo, e di lustro a quella Religione della quale è Capo il nostro Salvatore divino.

Forse avrò lasciate lacune che meriterebbero di essere riempiute; forse non corrisponderò a tutto il delicato sentire del vostro cuore; siatemi cortesi di fratellevole compatimento ed apprezzate se non altro le rette intenzioni e il buon volere di chi umilmente si dice

Dalla Confraternita del Preziosissimo Sangue di N. S. Gesù Cristo eretta nella Chiesa di S. Angelo in Cremona

Il 30 Aprile 1872.
Tutto Vostro
Sac. GUGLIELMO Vic. CAPELLINI
Rettore