San Francesco di Sales: Le controversie

L’e-book in diffusione da oggi è un testo poco conosciuto di San Francesco di Sales, Dottore della Chiesa.
Tuttavia, questo libro ci rivela anche un S. Francesco di Sales assai diverso da quanto solitamente ci viene raccontato. E’ vero che questo santo è quello del «Trattato dell’amor di Dio», del «tutto appartiene all’amore», delle «Lettere di Amicizia Spirituale». Anche l’attuale Pontefice, Francesco I, nella Lettera per il IV Centenario della morte (28 dicembre 2022), presenta il Sales come uomo di estasi, di gioia, ecc.
Purtroppo, limitarsi a questi aspetti, è mutilarne la figura.

Infatti, scorrendo le fasi della sua vita c’è di che riflettere: ordinato sacerdote nel 1593, dopo pochi mesi si offre volontario per predicare a Thonon, capitale del Chiablese, centro di irradiazione dell’eresia calvinista.
In altre parole, il novello sacerdote sceglie come primo incarico (ed espressione di «amore e gioia») di far guerra all’eresia!
C’è di più. Vista l’efficacia della sua predicazione e il numero di anime salvate dagli orrori del protestantesimo, il concistoro calvinista arriva persino a vietare al popolo di andare ad ascoltare Francesco.
Perciò, non avendo quasi più uditorio, il santo si ingegna a scrivere dei “discorsi” su dei fogli volanti per dimostrare gli errori dottrinali degli pseudo-riformatori, alla luce della Sacra Scrittura e delle opere dei teologi cattolici.
Ne stampa un gran numero di quei fogli, che distribuisce a mano, affigge sui muri o infila sotto le porte delle case dei protestanti, molti dei quali tornano alla vera Chiesa.
Sono quei “volantini”, fogli e manifesti che, una volta raccolti in volume, costituiscono le “Controversie” che da oggi diffondiamo.

A noi, uomini del XXI secolo, il “volantinaggio” di quel Dottore della Chiesa, non può che far ricordare i volantinaggi di tanti giovani che si opposero al divorzio, all’aborto e ad altri frutti esiziali della Rivoluzione del Sessantotto.
Un grande cuore non può sopportare l’avanzare delle idee rivoluzionarie!

Nostra Signora ci ottenga un cuore generoso, per “volantinare” contro gli errori del nostro tempo!

somdn_product_page

Registrati o fai il login per scaricare il libro

Descrizione

San Francesco di Sales Vescovo e dottore della Chiesa
Nascita: 1567, Thorens, Savoia
Morte: 28 dicembre 1622, Lione, Francia
Ricorrenza: 24 gennaio
Patrono di: Piemonte, Inverso Pinasca, Champdepraz
Protettore:giornalisti, degli autori, degli scrittori, sordomuti, della stampa cattolica
Beatificazione: 8 gennaio 1662, Roma, papa Alessandro VII
Canonizzazione:  19 aprile 1665, Roma, papa Alessandro VII
Luogo reliquie:Basilica della Visitazione